LA FABBRICA DEI SUONI

PIEMONTE

La Fabbrica dei Suoni

LA FABBRICA DEI SUONI – società coop. sociale ONLUS nasce dall’esperienza dell’Associazione Culturale La Fabbrica dei Suoni, da anni impegnata in progetti di sperimentazione di pratiche didattiche innovative. La Cooperativa si caratterizza per una intrinseca vocazione alla ricerca, ideazione e attuazione di attività e linguaggi didattici originali di riconosciuto rilievo culturale ed artistico.  Ne è testimonianza la progettazione e realizzazione nel marzo 2007, del primo avveniristico parco tematico interamente dedicato al suono e alla musica, unico nel suo genere in Europa, denominato “La Fabbrica dei Suoni”. “La Fabbrica dei Suoni” è luogo innovativo in cui i visitatori sono stimolati ad entrare in contatto, in maniera completa e totalizzante, con l’universo sonoro. Il parco tematico con sede a Venasca (CN) si configura come un complesso e articolato laboratorio formativo all’interno del quale si può sperimentare e comprendere, attraverso molteplici attività ludico–ricreative, l’educazione al suono e alla musica. Nel mese di Giugno 2013 è stato inaugurato il nuovo percorso “L’Atlante dei Suoni” a Boves (CN), un vero e proprio viaggio musicale nei 5 continenti, pensato e strutturato come la naturale prosecuzione del progetto di Venasca e “La Città di Cumabò”, percorso specifico per la scuola dell’infanzia. Oltre alla gestione dei parco-museo, la cooperativa svolge anche un’intensa attività di organizzazione di eventi musicali, corsi di educazione alla musica, promuove masterclass volte all’approfondimento della conoscenza degli strumenti cardine della musica occitana e della world music, propone laboratori didattici per gruppi di ragazzi e bambini, organizza e gestisce corsi di aggiornamento per insegnanti, educatori, animatori. Dal 2014 è partner della Fondazione CRT per il Progetto Diderot, proponendo laboratori didattici interdisciplinari e lezioni-concerto nelle scuole del Piemonte e della Valle d’Aosta. Nel 2016 ha vinto il bando Musei Aperti elargito dalla Fondazione CRC, con il progetto “PLAY – esplorazioni sonore: memoria, tradizioni, (ri)scoperta” (rivolto a una nuova tipologia di pubblico, quello della Terza Età), e nel 2017 il Bando nazionale Carta E di Unicredit Foundation, con il progetto “disseminAZIONE”, volto a sostenere l’occupazione giovanile. giovanile.Dal maggio 2017 aderisce al forum dell’OSI Orff-Schulwerk Italiano. In questi 10 anni di attività LA FABBRICA DEI SUONI è cresciuta ed ha ampliato le proposte di didattica esperienziale ad ambiti naturalistici elaborate in collaborazione con il Parco Fluviale Gesso e Stura di Cuneo di cui gestisce i servizi didattici.

Dove siamo...