Formatori del Campus Musicale per Famiglie

I formatori del Campus Musicale sono didatti esperti della linea pedagogica Orff-Schulwerk Italiano nonché membri di associazioni attive all’interno della Rete Osi Nord
Vincenzo Sparacio

Diplomato in tromba al conservatorio di Milano sotto la guida del Maestro Luigi Bascapè.
Ha frequentato numerosi corsi di didattica sulle metodologie più importanti (Orff-Schulwerk,
Musica in Culla, Kodaly, Dalcroze) in Italia con Giovanni Piazza, Ciro Paduano, Marcella Sanna,
Paola Anselmi, Alberto Conrado, Paolo Cerlati, Sabine Oetterli, Klara Nemes e all’estero con Harri
Setala, Doug Goodkin, Sofia-Lopez Ibor, Kofi Gbolonyo, Ari Glage, Kalani Das, Keith Terry
diventando esperto Certificato OSI Orff-Schulwerk Italiano.
Organizza corsi e seminari all’interno della rete OSI Nord.
Lavora in diverse scuole dell’Infanzia e scuole Primarie della provincia di Como e MonzaBrianza.
E’ docente in corsi di formazione per insegnanti della scuola Primaria e dell’Infanzia sul territorio
nazionale e in Finlandia.
Michele Cappelletti

Manuela Allemano

Inizia sin dalla prima infanzia l’apprendimento della musica, col metodo Suzuki e la chitarra classica. Successivamente perfeziona gli studi di chitarra classica e e inizia lo studio del canto. E’ laureata in Comunicazione Interculturale e è attualmente iscritta alla corso di laurea in Scienze dell’Educazione. Ha partecipato ai seminari presso la Scuola di Animazione Musicale “M. Di Benedetto” di Lecco.
Ha seguito a Roma i corsi dell’OSI, Orff Schulwerk Italiano, terminando con successo tutti gli studi previsti, tre livelli, ed impegnandosi da subito attivamente nel campo della didattica musicale. Nel dicembre del 2016 ha concluso il percorso di formazione OSI, discutendo la tesi dal titolo “La coppia musiducante”, scritta a quattro mani con il compagno e collega Marco Massola, sotto la supervisione di Paola Anselmi. Ha concluso il percorso di formazione Musica in Culla. Ha lavorato per “ La Fabbrica dei Suoni” di Venasca, parco ludico didattico dedicato al mondo della musica, con il ruolo di animatrice per le scolaresche. Successivamente ha iniziato a portare i laboratori musicali nelle scuole del cuneese. Una parentesi ligure l’ha vista collaborare con “Il Giardino Sonoro” per sei anni. Attualmente collabora con diverse realtà nella provincia di Cuneo e si occupa principalmente di progettazione e di formazione. Svolge attività laboratoriali e percorsi di educazione musicale nelle scuole dell’infanzia e primarie, con gruppi di disabili, con famiglie.
Luca Anghinoni


Andrea Pagliaro
Inizia lo studio del pianoforte all’età di 6 anni. Continua gli studi di Pianoforte, Tecnologia del suono e Musica Elettronica presso il Conservatorio “G. Verdi” di Como. Negli anni ha avuto modo di formarsi nell’approccio alla chitarra, ukulele, basso, fisarmonica, batteria e percussioni. Ha tenuto corsi di chitarra collettiva presso varie strutture socio-educative. Nel 2011 inizia lo studio della Musicoterapia presso il CMT (Centro di Musicoterapia) di Milano dove si diploma a pieni voti nel 2014; subito dopo frequenta il master biennale di Musicoterapia in oncologia e cure palliative presso la fondazione “Edo Tempia” di Biella sotto la direzione del M° Paolo Cerlati. Nel 2015 ha conseguito presso la “Fondazione di Musicoterapia Benenzon” a Buenos Aires il titolo di “Magister e Supervisore” del modello musicoterapico Benenzon. Dal 2014 ha iniziato la formazione nella metodologia Orff Schulwerk presso il centro di formazione musicale “Donna Olimpia” di Roma sotto la guida del M° Giovanni Piazza, completando il percorso fino al livello avanzato. Ricopre da Settembre 2016 la cattedra di Ed. Musicale presso la scuola secondaria di 1° grado presso il centro scolastico paritario “Vest” di Clusone(Bg) e da Settembre 2019 anche presso il centro scolastico “La Traccia” di Calcinate (Bg). Ricopre il ruolo di Esperto esterno di musica in alcuni istituti comprensivi di Bergamo e provincia in collaborazione con l’associazione “Milleunanota” di Zanica, di cui dal 2016 è segretario e referente dei seminari decentrati della formazione “Orff Schulwerk”. E’ docente in corsi di aggiornamento musicale per insegnanti degli istituti comprensivi di Bergamo e provincia. Nel 2018 insieme ad altri colleghi ha dato vita ad un gruppo di performance e spettacolo di body percussion.